Comune campano, in provincia di Benevento.
Sorge ai piedi della collina del Toppa Barrata, in un’ansa collinare stretta tra il Tammaro, alla confluenza con il Reinello, il Calore e il Lenta, nell’alto Sannio
DOVE |
Regione |
Campania |
Provincia |
Benevento (BN) |
Zona |
Italia Meridionale |
Popolazione Residente |
1.034 (M 493, F 541)
Densità per Kmq: 50,4
Superficie: 20,51 Kmq |
CODICI |
CAP |
82020 |
Telefonico |
Prefisso 0824 |
Codice Istat |
062033 |
Codice Catastale |
D755 |
INFORMAZIONI |
Denominazione Abitanti |
fragnetellesi |
Santo Patrono |
Sant’Antonio da Padova |
Festa Patronale |
13 giugno |
Etimologia (origine del nome) |
Il nome deriva dal latino farneus, un tipo di quercia molto presente in zona, a cui si aggiunge il suffisso -etum, che indica una pluralità di cose, in questo caso querce. La specifica “L’Abate” si riferisce all’abate di Santa Sofia di Benevento. |
Il Comune fa parte di: |
Comunità Montana Zona Alto Tammaro
Regione Agraria n. 4 – Colline del Calore Irpino inferiore |
Località e Frazioni di Fragneto L’Abate |
Pescoiacerva, Botticella, Scalo Ferroviario, Cocchiarella |
Comuni Confinanti |
Campolattaro, Circello, Fragneto Monforte, Morcone, Pesco Sannita, Reino |